Nel 2020, complice il periodo di restrizioni e difficoltà finanziarie vissute a causa della pandemia, molte aziende hanno mostrato interesse verso la formazione finanziata; ma cos’è esattamente la formazione finanziata e come funziona?
Proviamo a spiegarlo in modo semplice, delineando una sorta di manuale sulla formazione finanziata.
La formazione finanziata è uno strumento fondamentale per le imprese e per il mondo del lavoro in generale.
Essa permette alle aziende di sfruttare degli incentivi in ambito formazione e di creare un ciclo virtuoso e continuo di apprendimento.
Tutti i servizi di formazione finanziata non sono altro che degli incentivi per i dipendenti e per l’intero sistema aziendale che puntano ad accrescere e ampliare le competenze interne di ciascun dipendente.
Attraverso la formazione finanziata le aziende possono porre le basi per una riorganizzazione e uno sviluppo della propria attività.
Formazione finanziata: come funziona?
Le imprese che vogliono investire sulla formazione dei propri dipendenti e cogliere l’opportunità di utilizzare lo strumento della formazione finanziata devono aderire gratuitamente a un Fondo Paritetico Interprofessionale.
Grazie all’adesione gratuita ai Fondi paritetici Interprofessionali è possibile finanziare corsi, master e seminari per i propri dipendenti.
Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali
Un Fondo Interprofessionale è un sistema efficiente e innovativo che finanzia gratuitamente la formazione, secondo le esigenze di ogni singola azienda.
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi di natura associativa costituiti da parti sociali datoriali e sindacali di ciascun settore.
Qual è il loro scopo?
Il loro scopo è quello di incentivare ed agevolare la formazione professionale dei lavoratori delle imprese italiane.
I Fondi Interprofessionali, quindi:
- sostengono l’impresa, finanziando la formazione in azienda, compresa quella obbligatoria ai sensi di Legge;
- promuovono la crescita dell’azienda e delle sue professionalità, trasferendo al privato risorse e competenze necessarie per intervenire attivamente sulla gestione d’impresa;
- finanziano piani e progetti formativi destinati ai lavoratori delle imprese aderenti, attraverso specifici canali di finanziamento.
Attualmente sono operativi 19 Fondi, di cui 3 dedicati ai dirigenti, ognuno dei quali utilizza le proprie linee operative.
I Fondi Interprofessionali coprono ogni settore lavorativo e tipologia di CCNL.
I Fondi Interprofessionali sono alimentati dal “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori versata dall’azienda all’INPS.
L’adesione ai Fondi Interprofessionali:
- è libera e gratuita;
- viene fatta dal proprio consulente del lavoro o studio paghe attraverso il modello di denuncia contributiva mensile Uniemens;
- può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno solare;
- decorre dal mese di competenza della denuncia.
Fondo Formazienda: il fondo interprofessionale a cui noi aderiamo
Il Fondo Formazienda è un fondo interprofessionale che promuove e finanzia attività di formazione, anche obbligatorie, finalizzate all’acquisizione, al consolidamento e allo sviluppo delle competenze professionali di dipendenti e dirigenti.
I destinatari della formazione
Il Fondo interprofessionale Formazienda riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura, al fine di conseguire la piena occupazione dei lavoratori, migliorare la qualità e la produttività sul posto di lavoro e rafforzare la coesione sociale e territoriale.
L’obiettivo principale di Formazienda è rendere semplice e accessibile alle aziende, anche di piccole dimensioni, l’utilizzo dei servizi di formazione, per favorire innovazione e sviluppo dell’intera compagine aziendale.
I destinatari della formazione finanziata attraverso il Fondo Formazienda sono:
- apprendisti
- operai
- impiegati
- quadri
- dirigenti
- collaboratori
- lavoratori stagionali
- lavoratori in mobilità
Formazienda è l’unico Fondo ad avere sede nel Nord Italia, in Lombardia, a Crema e dal 2008 opera su tutto il territorio nazionale.
Perché scegliere il Fondo Formazienda?
Il Fondo Interprofessionale Formazienda, nell’ambito di una strategia di semplificazione delle condizioni di accesso ai finanziamenti, prevede:
- adozione di procedure semplificate
- concertazione tempestiva a cura delle Parti Sociali costituenti il Fondo
- possibilità di candidare, su tutti gli strumenti, piani formativi con cadenza mensile
- sessioni mensili per la valutazione dei piani formativi
- esito della valutazione del piano formativo entro 20 giorni
- erogazione dell’anticipo delle spese pianificate, a fronte del rilascio di idonea garanzia fideiussoria, fino al 90%
- possibilità di accogliere anche i contributi dei dirigenti
Grazie al Fondo Interprofessionale Formazienda, tutte le aziende possono beneficiare di un affiancamento costante e un supporto tecnico quotidiano, anche attraverso la definizione di momenti di approfondimento specifici e incontri dedicati.
Tutto questo contribuisce al rinnovamento delle politiche attive del lavoro e fa sì che il lifelong learning ‒ l’apprendimento permanente ‒ diventi una pratica sociale generalizzata e un comportamento individuale spontaneo.
Seraph, in collaborazione con il Fondo Interprofessionale Formazienda, è una società specializzata nella formazione che offre, tra gli altri, servizi di Formazione finanziata a Milano e nell’hinterland.
Il nostro obiettivo è quello di incentivare la formazione di tutte le imprese, di qualunque dimensione, che operano a Milano e dintorni.
Attraverso i nostri servizi di formazione finanziata, tutte le aziende di Milano e provincia possono investire agevolmente nella formazione, favorendo così una crescita rapida della propria azienda, grazie all’acquisizione di competenze professionali da parte di tutti i dipendenti.